ITAT- 2036 INTERREG ITALIA-AUSTRIA VA 2014-2020
Menu
Home
Il progetto
Tematismi
La Dolomia nel paesaggio
Affioramenti
Roccia dolomitica sul Karnischen Kamm
Il marmo di Wattental
Frane
La frana di Tschirgant
Geositi
Orme dei dinosauri nelle Dolomiti. Il Pelmetto
Le masiere di Vedana
La Dolomia dà lavoro
Calchere
La calchera di Kals am Großglockner
La cottura della calce in Sautener Forchet
Fornace da calce in località Prombiànch
Fornace da calce in località Peschiere
Fornace da calce in località San Lugan
Fornace da calce in località Mezzavalle
Fornace da calce in località I Chin
Fornace da calce in località Angheràz bàs
Fornace da calce in località Col de Carrera
Fornace da calce in località Le Coste
Fornace da calce in località Solane
Cave
L'estrazione della breccia di Hötting ad Innsbruck
Miniere
L'attività mineraria nella Valle di San Lucano
Antiche miniere della Valle di San Lucano
L'ex distretto minerario di Falkenstein vicino Schwaz
Le miniere di Valle Imperina
Costruzioni contemporanee
La pista dell'aeroporto di Innsbruck
La Dolomia nella storia
Siti archeologici
Valmo, l’uomo di Mondeval
Castelli e fortezze
Fortezza di Altfinstermünz
Rovine del castello di Kundlburg
Il Castello di Andraz
Il Castello di Rattenberg
Forte e castello di Pieve di Cadore
Il Castello di Botestagno
Il Castello di Quero Fortezza di Castelnovo
Chiese
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo sul colle di Kirchbichl a Lavant
La Chiesa di San Giorgio a Kals am Grossglockner
La Chiesa di San Simon a Vallada Agordina
Il santuario dei santi Vittore e Corona e i suoi antichi capitelli
Campanili
Il Campanile di Cortina d’Ampezzo
Il Campanile della chiesa parrocchiale di San Vito di Cadore
Centri storici
Il centro storico di Innsbruck
Il centro storico di Hall in Tirol
Edifici storici
Le statue di Villa Crotta - de Manzoni
Il Gasthof zum Stern a Oetz
Monumenti
Pietra commemorativa a St. Johann in Tirol
Monumento a Deodat de Dolomieu
Fontane
Fontana nella piazza di Forno di Zoldo
Musei
Museo della pietra e degli scalpellini di Castellavazzo
Pietre di confine
Le rocce di confine e la Muraglia di Giau
Itinerari geologici
VALLE DI SAN LUCANO
Acqua, Terra, Fuoco, Aria
Sentiero dell'Acqua
Descrizione del sentiero
1 - Taibon Agordino
2 - Laghetto alle Peschiere
3 - San Lucano: I Borai
4- Mezzavalle
8 - Col di Prà: lo spigolo nord dell'Agnèr
9 - Sorgenti di Angheraz
10 - Cascata Inferno
12 - Pont
Sentiero della Terra
Descrizione del sentiero
1 - Taibon Agordino
4- Mezzavalle
5- La calchera
6 - Sentiero Cozzolino
7 - Frana di Prà e Lagunaz
8 - Col di Prà: lo spigolo nord dell'Agnèr
11 - Sezione a U
12 - Pont
Sentiero del Fuoco
Descrizione del sentiero
8 - Col di Prà: lo spigolo nord dell'Agnèr
13 - Casera Pian della Stua
14 - Casera Campigat
15 - Casera ai Doff
16 - Malgonera
17 - Valgrande
Sentiero dell’Aria
Descrizione del sentiero
8 - Col di Prà: lo spigolo nord dell'Agnèr
11 - Sezione a U
14 - Casera Campigat
15 - Casera ai Doff
VAL CORPASSA - MALGA PELSA
Descrizione dell'itinerario
18 - Listolade e la Val Corpassa
19 - Capanna Trieste
20 - Cascate e sorgenti Carsiche
21 - Val Corpassa, Agnér e Cantoni di Pelsa
22 - Rifugio Vazzoler
23 - Massi con megalodonti
24 - Col del Camp
25 - Malga Pelsa. La laguna di Pelsa
Materiali e pubblicazioni
Pannelli informativi Tamonich
Pannelli informativi sentieri geologici
La mappa interattiva
Open Alp Maps
Home
Materiali e pubblicazioni
Pannelli informativi sentieri geologici
ITALIANO
PARTNER DEL PROGETTO
UNIVERSITA' DI INNSBRUCK
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"U. Follador - A. De Rossi"
CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE
Home
Il progetto
Tematismi
La Dolomia nel paesaggio
Affioramenti
Roccia dolomitica sul Karnischen Kamm
Il marmo di Wattental
Frane
La frana di Tschirgant
Geositi
Orme dei dinosauri nelle Dolomiti. Il Pelmetto
Le masiere di Vedana
La Dolomia dà lavoro
Calchere
La calchera di Kals am Großglockner
La cottura della calce in Sautener Forchet
Fornace da calce in località Prombiànch
Fornace da calce in località Peschiere
Fornace da calce in località San Lugan
Fornace da calce in località Mezzavalle
Fornace da calce in località I Chin
Fornace da calce in località Angheràz bàs
Fornace da calce in località Col de Carrera
Fornace da calce in località Le Coste
Fornace da calce in località Solane
Cave
L'estrazione della breccia di Hötting ad Innsbruck
Miniere
L'attività mineraria nella Valle di San Lucano
Antiche miniere della Valle di San Lucano
L'ex distretto minerario di Falkenstein vicino Schwaz
Le miniere di Valle Imperina
Costruzioni contemporanee
La pista dell'aeroporto di Innsbruck
La Dolomia nella storia
Siti archeologici
Valmo, l’uomo di Mondeval
Castelli e fortezze
Fortezza di Altfinstermünz
Rovine del castello di Kundlburg
Il Castello di Andraz
Il Castello di Rattenberg
Forte e castello di Pieve di Cadore
Il Castello di Botestagno
Il Castello di Quero Fortezza di Castelnovo
Chiese
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo sul colle di Kirchbichl a Lavant
La Chiesa di San Giorgio a Kals am Grossglockner
La Chiesa di San Simon a Vallada Agordina
Il santuario dei santi Vittore e Corona e i suoi antichi capitelli
Campanili
Il Campanile di Cortina d’Ampezzo
Il Campanile della chiesa parrocchiale di San Vito di Cadore
Centri storici
Il centro storico di Innsbruck
Il centro storico di Hall in Tirol
Edifici storici
Le statue di Villa Crotta - de Manzoni
Il Gasthof zum Stern a Oetz
Monumenti
Pietra commemorativa a St. Johann in Tirol
Monumento a Deodat de Dolomieu
Fontane
Fontana nella piazza di Forno di Zoldo
Musei
Museo della pietra e degli scalpellini di Castellavazzo
Pietre di confine
Le rocce di confine e la Muraglia di Giau
Itinerari geologici
VALLE DI SAN LUCANO
Sentiero dell'Acqua
Descrizione del sentiero
1 - Taibon Agordino
2 - Laghetto alle Peschiere
3 - San Lucano: I Borai
4- Mezzavalle
8 - Col di Prà: lo spigolo nord dell'Agnèr
9 - Sorgenti di Angheraz
10 - Cascata Inferno
12 - Pont
Sentiero della Terra
Descrizione del sentiero
1 - Taibon Agordino
4- Mezzavalle
5- La calchera
6 - Sentiero Cozzolino
7 - Frana di Prà e Lagunaz
8 - Col di Prà: lo spigolo nord dell'Agnèr
11 - Sezione a U
12 - Pont
Sentiero del Fuoco
Descrizione del sentiero
8 - Col di Prà: lo spigolo nord dell'Agnèr
13 - Casera Pian della Stua
14 - Casera Campigat
15 - Casera ai Doff
16 - Malgonera
17 - Valgrande
Sentiero dell’Aria
Descrizione del sentiero
8 - Col di Prà: lo spigolo nord dell'Agnèr
11 - Sezione a U
14 - Casera Campigat
15 - Casera ai Doff
VAL CORPASSA - MALGA PELSA
Descrizione dell'itinerario
18 - Listolade e la Val Corpassa
19 - Capanna Trieste
20 - Cascate e sorgenti Carsiche
21 - Val Corpassa, Agnér e Cantoni di Pelsa
22 - Rifugio Vazzoler
23 - Massi con megalodonti
24 - Col del Camp
25 - Malga Pelsa. La laguna di Pelsa
Materiali e pubblicazioni
Pannelli informativi Tamonich
Pannelli informativi sentieri geologici
La mappa interattiva
Open Alp Maps