• Pannello Pale Di San Lucano 001
  • Pannello Pale Di San Lucano 002
  • Pannello Pale Di San Lucano 003
  • Pannello Pale Di San Lucano 004
  • Pannello Pale Di San Lucano 005
  • Pannello Monte Agner 001
  • Pannello Monte Agner 002
  • Pannello Monte Agner 003
  • Pannello Monte Agner 004
  • Pannello Monte Agner 005

La Via della Dolomia: Il Viaggio della roccia nelle Alpi Dolomitiche

IL PROGETTO

IL PROGETTO

L'Istituto di Istruzione Superiore "Follador-De Rossi" di Agordo (BL), è capofila del Progetto "DOLOMIA. La Via della Dolomia: il viaggio della roccia nelle Alpi Dolomitiche — ITAT 2036", finanziato nell'ambito del secondo avviso Interreg V A Italia-Austria 2014-2020.

Scopri

LA MAPPA INTERATTIVA

LA MAPPA INTERATTIVA

Tutti i dati del progetto Dolomia sono stati geo-referenziati ed inseriti anche all'interno di Open Alp Maps, il Database geo-turistico delle Dolomiti Agordine.
E' stata creata anche una mappa dedicata esclusivamente al progetto Dolomia.

Scopri

LA DOLOMIA NEL PAESAGGIO

LA DOLOMIA NEL PAESAGGIO

Affioramenti

Frane

Geositi
LA DOLOMIA DA' LAVORO

LA DOLOMIA DA' LAVORO

Calchere

Cave

Miniere

Costruzioni contemporanee
LA DOLOMIA NELLA STORIA

LA DOLOMIA NELLA STORIA

Siti archeologici

Castelli e fortezze

Chiese e campanili

Centri ed edifici storici
Monumenti

Fontane

Musei

Pietre di confine
ITINERARIO DELLA VALLE DI SAN LUCANO

ITINERARIO DELLA VALLE DI SAN LUCANO

La Valle di San Lucano si estende per una lunghezza di 10 km con una larghezza e una profondità media di quasi 2 km, essa attraversa il nucleo della più grande fra le scogliere dolomitiche e conserva una chiara impronta glaciale.

Scopri

SENTIERO DELL'ACQUA

SENTIERO DELL'ACQUA

L'acqua nei suoi vari aspetti come torrenti, sorgenti, cascate, laghetti, morfologia glaciale.

Scopri

SENTIERO DELLA TERRA

SENTIERO DELLA TERRA

La geologia, la storia locale e l'utilizzo delle rocce da parte dell'uomo.

Scopri

SENTIERO DEL FUOCO

SENTIERO DEL FUOCO

Si sviluppa interamente nel sottobacino del Torrente Bordina, all'interno dell'area di affioramento delle rocce magmatiche

Scopri

SENTIERO DELL'ARIA

SENTIERO DELL'ARIA

I panorami: si svolge lungo la cresta fra la Valle di San Lucano e la Val Garés

Scopri

ITINERARIO VAL CORPASSA - MALGA PELSA

ITINERARIO VAL CORPASSA - MALGA PELSA

Risalendo la Val Corpassa sino alla laguna di Pelsa, sede di importantissimi ritrovamenti fossiliferi

Scopri

VIDEO

MODELLO 3D DEL MONTE CIVETTA
Video riprese da elicottero finalizzate alle creazione di un modello 3D della parete del Monte Civetta.

 

FOTO A 360 GRADI

VEDUTE PANORAMICHE
Piazza di Agordo - foto a 360 gradiPiazza di Agordo: chiesa parrocchiale, municipio e Villa Crotta de Manzoni
Veduta da località Tamonich - foto a 360 gradiVeduta sulle montagne agordine dalla località Tamonich, sede dell'IIS Follador

Descrizione del progetto

Inserito in Il progetto Dolomia

L’Istituto di Istruzione Superiore "Follador-De Rossi" di Agordo (BL) è capofila del Progetto “DOLOMIA.  La Via della Dolomia: il viaggio della roccia nelle Alpi Dolomitiche – ITAT 2036”, finanziato nell'ambio del primo avviso Interreg V A Italia-Austria 2014-2020.

Il progetto, con una iniziale durata di 29 mesi, dal 30 gennaio 2018 al 30 giugno 2020, è stato esteso fino al 31 dicembre 2020.

Partner

I partner del progetto sono:

LP       Istituto di Istruzione Superiore "U. Follador - A. De Rossi"    

PP1    Università di Innsbruck     

PP2    Circolo Cultura e Stampa Bellunese

 

Attività

Il progetto “La Via della Dolomia: il viaggio della roccia nelle Alpi Dolomitiche” ha come scopo la riscoperta della roccia Dolomia per promuoverne la conoscenza e l’utilizzo condiviso e consapevole attraverso l’individuazione ed il collegamento dei geositi presenti nell'area di progetto, l’analisi geologica, la mappatura delle cave, i metodi di lavorazione di ieri e di oggi, il censimento dei siti di interesse dove è stata utilizzata (chiese, palazzi, fonatane…), l’analisi tecnico-scientifica finalizzata al restauro conservativo di manufatti realizzati con la Dolomia, la creazione di un percorso geoturistico interregionale ecosostenibile, lo scambio transfrontaliero di buone pratiche di ricerca e sfruttamento sostenibile del bene pietra.

Il progetto è strettamente legato all’area della provincia di Belluno in cui sono inserite le Dolomiti dichiarate nel 2009 Patrimonio dell’Umanità UNESCO e all’area del Tirolo con le sue Alpi che geologicamente sono figlie delle rocce dolomitiche bellunesi.
La valorizzazione di questo comune patrimonio ambientale e culturale e la considerazione delle montagne come naturale collegamento tra le due aree formeranno un momento di incontro tra il modo dell’istruzione di alto livello e quello dei professionisti del settore pietra.

Il progetto ha permesso la realizzazione dei seguenti output:

  • la realizzazione di una attività di implementazione del database geo-turistico delle dolomiti agordine (openalpmaps.it);
  • la realizzazione di una guida e mappe del percorso turistico dedicato alla Dolomia;
  • la realizzazione di una pubblicazione tecnico-scientifica dedicata alla Dolomia;
  • il censimento dei siti di interesse geologico-mineralogico della provincia di Belluno e dell'area di Innsbruck legati alla Dolomia, il censimento dei siti di interesse storico-artistico-architettonico della provincia di Belluno e dell'area di Innsbruck legati alla Dolomia;
  • l’individuazione e progettazione degli itinerari geologici inseriti nel percorso geoturistico Agordo-Innsbruck;
  • la progettazione di una stazione geoturistica;
  • la rilevazione fotografica e con drone dei siti di interesse e costruzione di realtà virtuale in 3D;
  • la Campionatura delle Dolomie locali e analisi fisico-chimiche e mineralogiche con attrezzatura XRF.

Il progetto ha dato l’opportunità al territorio compreso tra le Dolomiti Patrimonio UNESCO e l’area delle Alpi del Tirolo di farsi riscoprire dai propri abitanti e di farsi esplorare in modo guidato ed ecosostenibile dai turisti percorrendone la storia dalla formazione dell’area a livello geologico, attraverso l’uso del territorio da parte dell’uomo con riferimento al materiale pietra Dolomia.

Si è inteso così far venire alla luce lo stretto collegamento che unisce da milioni di anni i due territori facendo comprendere che le montagne non sono un elemento di separazione ma di unione e che non devono essere viste come un’area problematica ma come un’area particolarmente ricca ed eterogenea valorizzata attraverso la creazione di un percorso reticolare che collega i punti di interesse legati al tema “Dolomia” dei due territori.

Durata

Periodo: 01/2018-12/2020
Data di inizio: 01-01-2018
Data di fine: 31-12-2020

Budget

Budget totale: EUR 750.764,00 di cui EUR 637.204,00 di fondi FESR

Programma di finanziamento

Progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020

 

 

PARTNER DEL PROGETTO

 

universitat innsbruck

UNIVERSITA' DI INNSBRUCK

 

Logo IIS Follador

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"U. Follador - A. De Rossi"

 

circolo cultura e stampa bellunese

CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE