11 La sezione ad “U” (1088 m s.l.m.) - Panorama sulla grande sezione compresa fra Terza Pala e Agnèr
Si può ammirare in tutto il suo splendore una sezione da manuale di valle glaciale: la Valle di San Lucano con il suo caratteristico e gigantesco profilo ad “U” compreso fra la Terza Pala e l’Agnèr, larga 3000 metri e profonda 2100 metri.
Il profilo è leggermente asimmetrico col fianco sinistro, più ripido, perché scolpito in strati a reggipoggio e quello destro, meno inclinato, perché modellato in strati a franapoggio e alla base depositi di frana.
Poco prima di giungere a Pont si può ammirare la Valle di San Lucano col suo classico profilo ad “U”, a sinistra le Pale di S. Lucano a destra l’Agner (Foto D. G.).
Schizzo geologico della Valle di San Lucano fra la Terza Pala e il M. Agnèr (dis. D.G.).
Sezione geologica della Valle di San Lucano fra la Lastia de Gardes e Il Monte Agnèr. Nel disegno si può cogliere la distribuzione generale degli strati disposti a franapoggio poco inclinato verso NO. Alla base dell’Agnèr affiora un consistente pacco di strati appartenenti alla Formazione del Contrin che mancano completamente sulla Lastia dove sono sostituiti dal Calcare di Morbiac (dis. D.G.).
Download
![]() |
Scarica l'intero contenuto del pannello informativo n.11 (formato pdf) |